sabato 27 agosto 2011

Carnevale in allegria a Villalba


Rio de Janeiro, Venezia, Viareggio, Acireale, Sciacca … Insomma il mondo si prepara a festeggiare la festa più strampalata, euforica e spumeggiante, l’unica nella quale tutto ciò che è folle, bizzarro e apparentemente senza senso è concesso: il Carnevale. E anche Villalba, nel suo piccolo, non vuole perdere l’occasione, sempre ben accetta, di riunirsi e festeggiare in allegria dimenticando, anche solo per qualche ora, i piccoli o più o meno gravi problemi della vita quotidiana. “Chiacchere e balli in compagnia” questo il titolo dell’iniziativa, promossa dal Sindaco Alessandro Plumeri e da tutta l’Amministrazione, che ha preso il via ieri sera in ricorrenza della prima domenica di Carnevale. Un’iniziativa che ha coinvolto in prima linea tutta la cittadinanza: la serata, svoltasi presso il Centro Diurno per Anziani, ha avuto come protagonisti tutti coloro che si sono gentilmente dimenati tra creme, paste e forno per la preparazione di dolci tipici carnevaleschi, e non solo, da offrire ai presenti. Ed ecco allora una tavola imbandita di chiacchere, zeppole, torte di qualsivoglia gusto, da quella al cioccolato, a quella alle noci, dal pan di spagna all’arancia, alla sacher viennese, tutte leccornie rigorosamente di fattura casalinga, affidate alla fantasia di pasticceri dilettanti; insomma una tavola sicuramente non compatibile a diete di qualunque tipo. Tra balli da sala e latino americano, la “festa” è stata animata dal gruppo “Black Fire”, grazie al quale, oltre ai trenini degni di festeggiamenti di Capodanno, i più coraggiosi si sono cimentati in performance canore. Ai pasticceri volenterosi, il Sindaco ha voluto rilasciare delle pergamene ricordo come ringraziamento per l’adesione all’evento e per l’impegno dimostrato, dando inoltre appuntamento a domenica 27 febbraio, per il secondo turno di festeggiamenti.
L’ultima domenica di Carnevale e Martedì Grasso, 6-8 Marzo, si svolgerà la sfilata di carri allegorici, da qualche anno appuntamento fisso per Villalba, realizzati da diversi gruppi di giovani, grazie al sostegno economico, e non solo, del Comune.

Flavia Fruscione

"Dalla composizione alla direzione", Master a Marianopoli


E’ la prima volta che un comune della provincia di Caltanissetta ospita un seminario dedicato ai direttori delle bande musicali. Si terrà infatti a Marianopoli, Domenica 27 febbraio, presso la Sala Sikania, il corso “Dalla composizione …. alla direzione … 2 Monografie” tenuto dal Maestro Giuseppe Ricotta, uno dei migliori compositori siciliani emergenti di musiche originali per bande ed orchestre di fiati. L’evento è organizzato dalla Federazione Bande Musicali (Fe.Ba.Si) e dal Comune di Marianopoli, in collaborazione con l’Associazione “Cultura e Musica” di Marianopoli, l’Associazione musicale “Santa Cecilia” di Villalba e le Edizioni Musicali Eufonia. L’incontro, che si svolgerà nel corso dell’intera giornata, prevede la spartizione dei lavori in due fasi, una teorica ed una pratica. Nella prima parte teorica, il Maestro Ricotta presenterà, ai soli direttori iscritti, le sue due composizioni oggetto di studio “Suite Festiva” ed “Eventi”, spiegando come sono nate ed analizzandone le tecniche compositive utilizzate. La parte pratica, prevista nel pomeriggio, sarà accompagnata dall’orchestra musicale formata dall’unione delle Bande di Villalba e Marianpoli, che servirà da supporto per la concertazione e l’esecuzione dei brani musicali studiati.
L’evento proseguirà poi con la consegna delle pergamene ai partecipanti e con un concerto finale, aperto al pubblico, eseguito dalle due bande che presenteranno, oltre ai brani analizzati durante il seminario, le marce “Gran Galà” e “Mediterraneo”, scritte sempre dal Maestro Ricotta. La direzione del concerto sarà affidata, oltre al compositore, ai due Maestri delle relative bande Giuseppe Scarlata (Villalba) e Marilena Baglio (Marianopoli).
“Questo seminario offrirà un’importane occasione di crescita musicale per i direttori che parteciperanno. Ma coloro che trarranno il beneficio maggiore saranno sicuramente i ragazzi che compongono le due bande. Questo tipo di iniziative, infatti, offre un importante stimolo a migliorare sempre di più e ci da la possibilità di venire a contatto e di confrontarci con altre realtà musicali” ha affermato il Presidente del’A.C.M. “Santa Cecilia” Alberto Cardinale; i componenti delle due bande sono infatti impegnati da diverse settimane nella preparazione in vista di questo evento. Il Presidente non esclude inoltre la possibilità di dare vita ad altre importanti iniziative come questa, che promuovono cultura della collaborazione ed impegno per un interesse comune.




Flavia Fruscione

Trio Dialogues in concerto


Si svolgerà venerdì 11 febbraio alle ore 20:45, presso la Sala Sikania di Marianopoli, il concerto del Trio “Dialogues”. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Associazione “Cultura e Musica” di Marianopoli e l’Assessorato allo Spettacolo, vedrà impegnato il Trio nell’esecuzione di un vasto repertorio che spazia dalle composizioni preromantiche di autori quali Franz Danzi, a variazioni decisamente più contemporanee quali quelle di Piazzolla. I tre protagonisti di questo vivace quanto originale gruppo sono Emanuele Anzalone (clarinetto),Luca Roccaro (flauto) e Mirko Gangi (pianoforte). Come lo stesso nome del gruppo suggerisce, l’intento del trio è quello di creare un dialogo non solo tra strumenti musicali, ma anche tra generi musicali apparentemente diversi e lontani nel tempo, avvicinando così il pubblico alla vasta e sconosciuta letteratura musicale di grande valore artistico, rendendolo contemporaneamente sensibile alle accattivanti rielaborazioni di compositori più recenti.
Il trio, nato recentemente dalla comune passione per la musica da camera, riunisce tre musicisti che, affiancando all’attività concertistica quella didattica in vari istituti e scuole, perfezionano la loro tecnica strumentale in prestigiose istituzioni italiane quali l’Accademia Chigiana di Siena e l’Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma, avvalendosi della supervisione di importanti personalità del panorama musicale mondiale. Numerosi i premi nazionali ed internazionali ottenuti come solisti dai tre ragazzi che, nonostante la giovane età, possono vantare una carriera degna di nota e sicuramente tutta in salita per il futuro. Un dialogo di musiche , generi ed anime sopraffini che coinvolgerà quanti vorranno essere presenti a questo importante appuntamento musicale e culturale.


Flavia Fruscione

venerdì 4 febbraio 2011

Sportello Famiglia a Villalba


VILLALBA – Si terrà giorno 1 febbraio alle ore 16:30, presso l’Auditorium comunale, l’incontro organizzato al fine di promuovere l’attività dello Sportello Famiglia attivo a Villalba dalla fine di ottobre. Lo Sportello rientra nel progetto APQ Giovani “ Alto Valle Platani: i giovani di oggi cittadini di domani”, secondo l’accordo sottoscritto tra la Regione Siciliana, il Dipartimento della Gioventù del Consiglio dei Ministri e il Ministero dello Sviluppo Economico, volto a focalizzare l’attenzione sul mondo giovanile valorizzandone le potenzialità. Il Servizio, rivolto ai giovani di età adolescenziale, ai nuclei familiari e alle figure professionali che operano nel settore giovanile, si avvale della presenza di un referente del Comune, uno psicologo e un assistente sociale. Gli obiettivi che il servizio si pone riguardano la promozione di spazi d’incontro e discussione, la promozione del dialogo intergenerazionale, rivolgendo particolare attenzione alle problematiche giovanili ed adolescenziali, e il potenziamento degli strumenti a supporto della famiglia e di sostegno alla genitorialità. All’incontro interverranno il Sindaco del Comune di Villalba Geom.Alessandro Plumeri; l’Assessore ai Servizi Sociali Concetta Territo, che esporrà il ruolo del Comune all’interno del progetto; il Presidente del Consorzio AGRI.CA Dott. Diego Guadagnino, che si soffermerà sulla capo progettazione e l’analisi dei bisogni del territorio; la Dott.ssa Lorena Salazzo, Assistente Sociale dello Sportello, che fornirà una descrizione dettagliata del progetto; il Dott. Francesco Prisco, Psicologo dello sportello e della Società Cooperativa Dunaton, che metterà in rilievo gli aspetti psicologici legati alle attività svolte all’interno del servizio; la Dott.ssa Concetta La Piana, Assistente Sociale del Consultorio Familiare di Vallelunga Pratameno; Padre Achille Lomanto, parroco della Chiesa Madre di Villalba, che esporrà la stretta collaborazione tra lo Sportello Famiglia e la Parrocchia; il Dott. Nino Spera, medico, che si soffermerà sulla necessità di un accompagnamento socio-psicologico nella normalità per un benessere quotidiano; infine interverrà il Dott. Vincenzo Nicastro, Preside dell’Istituto Comprensivo di Vallelunga Pratameno per sottolineare l’utilità e l’importanza di un rapporto di collaborazione tra lo Sportello e la realtà scolastica. Lo Sportello Famiglia è attivo presso l’auditorium Comunale il lunedì pomeriggio dalle 16 alle 18:30, e il giovedì mattina dalle 10 alle 12:30.


Flavia Fruscione


Il Corpo bandistico di Villalba ottiene riconoscimento dal Consiglio comunale


VILLALBA - In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, il Corpo Bandistico “Santa Cecilia” di Villalba è stato riconosciuto quale Gruppo di Musica Popolare ed Amatoriale di Interesse Comunale. Il riconoscimento è stato assegnato in seguito alla delibera del Consiglio Comunale riunitosi ieri in seduta di seconda convocazione. L’iniziativa, proposta dai consiglieri Bordenga, Lercara, Tatano, Ricottone, Messina e Scarlata, rispecchia quanto formulato e predisposto dal Tavolo Nazionale Musica Popolare ed Amatoriale istituito dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali Sandro Bondi, al fine di valorizzare la funzione aggregativa ed educativa di questi gruppi. Alla seduta sono stati invitati a partecipare il Presidente dell’Associazione Musicale Santa Cecilia Alberto Cardinale e l’Arciprete di Villalba Padre Achille Lomanto, i quali sono intervenuti nel corso del dibattito fornendo alcuni cenni storici riguardanti la banda, il cui percorso inizia approssimativamente nel biennio 1907-08. Cardinale si è particolarmente soffermato sulla memoria storica della banda nominando i vari maestri che si sono succeduti nella direzione fino all’attuale direttore Giuseppe Scarlata; sono stati inoltre ricordati dal Presidente anche i numerosi successi ottenuti dal corpo bandistico e le iniziative intraprese, tra cui l’organizzazione di un Master per i direttori delle bande siciliane, presieduto dal giovane compositore Giuseppe Ricotta, che si svolgerà il prossimo 27 febbraio in collaborazione con l’Associazione bandistica Città di Marianopoli. “L’attività musicale ha garantito l’aspetto associativo di tanti giovani che si sono ritrovati a condividere un ideale nobile” ha affermato il parroco durante il suo intervento che ha aggiunto: “Il fare musica non solo educa la sensibilità musicale, ma educa la sensibilità tout-court ed il carattere, la costanza di un impegno, la capacità di dare correttamente il proprio apporto in un gruppo senza prevaricazione”. Padre Achille ha inoltre espresso la propria gratitudine ed il proprio apprezzamento per l’operato dell’Associazione e per la preparazione dei suoi componenti. L’importante ruolo sociale svolto dal gruppo è stato anche messo in evidenza dal Consigliere Tatano che ne ha sottolineato l’assenza di colori politici e la capacità di coinvolgere non solo diverse generazioni, ma tutte le famiglie villalbesi. L’approvazione della proposta di deliberazione, che ha esecuzione immediata, è avvenuta con voto unanime dei Consiglieri della maggioranza presenti: Bordenga, Lercara, Tatano, Ricottone, Plumeri M. e Scarlata.


Flavia Fruscione

lunedì 2 agosto 2010

VIP of the week: Belen VS Canalis


Cosa portanno mai avere in comune la showgirl argentina Belen Rodriguez e la fidanzatina più invidiata di Hollywood Elisabbetta Canalis, a parte il fisico mozzafiato? Di facile intuizione la risposta, soprattutto se si seguono i risvolti dell'inchiesta sui locali milanesi: la cocaina. A quanto pare anche loro sono finite nel vortice dell'indagine curata dal sostituto procuratore Frank Di Maio; a tirarle in ballo, le compagne delle fatidiche serate in cui avrebbero sniffato cocaina. A fare il nome di Belen è stata l'ex amica Francesca Lodo, che, secondo le dichiarazioni della Rodriguez, avrebbe fornito la droga; mentre a mettere nel calderone bollente la, forse, futura signora Clooney, ci ha pensato la modella ed escort francese Karima Menad, durante un interrogatoriodi circa due anni fa. Numerosi i nomi coinvolti, da Aida Yespica ai fratelli Angelucci, da Francesco Arca ad Annalaura Ribas, fino a Nicolò Oddi. Dalla rete dello scandalo non si è salvato proprio nessuno. Ma c'è chi, come Frabrizio Corona e Vittorio De Sica, è pronto a difendere Belen sfoderando l'ormai decaduta scusa dell'ingenuità e dell'invidia da parte di colleghe e non solo. Di tutt'altra opinione il sindaco di Sanremo che pare aver scartato il suo nome dalle possibili conduttrici del festival nusicale. Oltreoceano invece, la notizia del coinvolgimento della Canalis in tali inchieste, ha fatto letteralmente impazzire i giornali che da giorni dedicano pagine e pagine alla fortunata ex velina, già poco stimata per le sue perfomance cinematografiche. Intanto la notizia di un imminente matrimonio con l'ex scapolo più ambito del Jet set internazionale, continua a ribollire in pentola; sembra che i due fidanzatini convoleranno a nozze proprio in questi giorni, smentendo il netto rifiuto per un nuovo matrimonio dell'attore hollywoddiano: merito delle tecniche ammaliatrici e seduttive della bella Elisabbetta, o disperato tentativo di spostare l'attenzione dallo scandalo? La risposta nei prossimi giorni, salvo nuove piccanti rivelazioni..... Ciò che comunque sembra resistere nonostante tutto è l'amore, per niente scalfito dal trambusto creatosi attorno alle aure impenetrabili delle showgirl, sempre combattive ed irresistibili.

venerdì 16 luglio 2010

VIP of the week: CRISTIANO RONALDO


Incredibile ma vero, il calciatore più ambito del momento Cristiano Ronaldo è diventato papà. Ma a fargli dono delle gioie della paternità non è stata, come tanti potrebbero pensare, l’attuale fidanzata, la modella russa Irina Shayk, bensì una ragazza statunitense la cui identità rimane celata. A dare il lieto annuncio è stato proprio lui, la stella del Real Madrid, subito dopo l’uscita di scena dai Mondiali, tramite social network, dichiarando che il bambino, chiamato Cristiano come il suo papà, è sotto la sua esclusiva tutela. In un primo momento si è supposto che il piccolo potesse essere il frutto di una delle tante relazioni del bel calciatore, ma a distanza di qualche giorno dall’annuncio, sono iniziate a trapelare delle voci secondo cui Ronaldo avrebbe affittato l’utero della madre, pagando quest’ultima ben 12 milioni di euro, la paga di un anno in pratica, per rinunciare a qualsiasi diritto sul bambino e tenersi alla larga. E Irina? Che ruolo ha la statuaria modella in tutta questa storia? In pratica nessuno. Irina aveva infatti dichiarato qualche tempo fa di volere rendere padre il suo fidanzato; come avrà reagito a questo shock? Inizialmente ha dichiarato in una rivista di essere “raggiante” per il dolce arrivo, poi, sempre allo stesso giornale, ha confessato di essere addolorata e che Cristiano le aveva spezzato il cuore. Ma, a quanto pare, il cuoricino della modella si è subito risanato, visto che i due fidanzatini sono volati negli Stati Uniti per una rilassante vacanza, mentre il piccolo Cristiano è stato affidato alle amorevoli cure della nonna Dolores e della zia Katja. Merito delle capacità ammalianti di Ronaldo, o della paura di una nuova pantera in agguato?