sabato 27 agosto 2011

Buon compleanno Italia, così Villalba festeggia l'Unità


VILLALBA. Anche a Villalba il 17 marzo sarà un giorno speciale di festeggiamenti. In occasione del 150° “compleanno”, se così si vuol definire, del nostro amato Belpaese il Comune ha voluto promuovere una serie di manifestazioni volte a ricordare e a tenere ben presente che, nonostante le numerose differenze e squilibri, e nonostante le idee rivoluzionarie di qualche politico, l’Italia è unica ed unita. Dopo un primo assaggio di tricolore offerto in occasione della sfilata carnevalesca che ha coinvolto i bambini della Scuola dell’infanzia “Don Milani”, tutti agghindati da piccole bandierine, i festeggiamenti avranno inizio alle ore 9:00 con l’esibizione del Corpo Bandistico “Santa Cecilia”per le vie del paese. Gli alunni della “Don Milani” e della Scuola Primaria “Mulè Bertolo” si esibiranno alle ore 10:00, presso la piazza V. Emanuele, in una rappresentazione coreografica dal titolo “L’Italia siamo noi”, alla quale seguirà l’alzabandiera prevista per le 10:30. Per commemorare il passaggio di Garibaldi da Villalba, partirà dalla piazza un corteo diretto verso la masseria “La Roba”, dove il combattente ha pernottato, passaggio questo citato anche dallo scrittore Mulè Bertolo, il cui brano verrà letto da Claudio Misuraca. Gli studenti della Scuola Secondaria di II grado “G. Garibaldi”, proseguiranno la commemorazione con la lettura e l’esegesi dell’Inno di Mameli. Alle ore 18:30 avrà inoltre inizio, presso la Biblioteca comunale, l’incontro sul tema “Risorgimento: Unità, Indipendenza, Libertà” nel quale interverranno la Prof.ssa Maria Rita Mendola, docente di Storia e Filosofia al Liceo Classico “Virgilio” di Mussomeli, e il Prof. Antonio Guarino, docente di Italiano e Storia al “Mottura” di Caltanissetta.
La biblioteca comunale ospiterà per tutta la giornata una mostra tematica dedicata al Risorgimento e all’Unità d’Italia, curata dai ragazzi della Scuola Secondaria di II grado che, attraverso la realizzazione di cartelloni e disegni, hanno voluto dare il loro prezioso contributo in ricordo di un’epoca che nonostante le contraddizioni e le difficoltà, ci ha reso ciò che siamo adesso: una Nazione.

Flavia Fruscione

Viabilità nel Vallone, lettera alla Provincia di Palermo


VILLALBA. È partita dal Comune di Villalba , ma ha trovato l’appoggio e la conferma nei vicini Comuni di Vallelunga Pratameno, Marianopoli e Mussomeli, la lettera, spedita lo scorso 28 febbraio, al Presidente della Provincia Regionale di Palermo Dott. Giovanni Avanti e all’Assessore alla Viabilità Provinciale Dott. Gigi Tomasino. Oggetto della missiva la richiesta di provvedere alla realizzazione di urgenti lavori per la manutenzione e la messa in sicurezza della S.P. 112, tratto dall’innesto sulla S.S. 121, lato stazione ferroviaria Villalba, fino al bivio con la strada INTC 3 di Tudia. Le strade prese in esame risultano particolarmente importanti per la viabilità dei Comuni del Vallone in quanto permettono sia l’accesso all’autostrada A 19 PA-CT, svincolo di Resuttano, sia il collegamento con i comuni delle Madonie. Della realizzazione di suddetti lavori, che raggiunge la spesa presunta di € 950.000,00 , ne viene richiesta l’inclusione nel programma triennale delle Opere Pubbliche 2011/2013 assegnando le necessarie risorse finanziare vista l’importanza dell’asse viario in questione. Lavori di manutenzione della strada INTC n.3 di Tudia, recentemente ultimati, hanno permesso di arginare la pluridecennale intransitabilità del percorso viario che tuttavia necessita di ulteriori interventi per la messa in sicurezza. Il tratto della S.P.112 è invece attualmente disseminata di profonde buche, avallamenti e disconnessioni che ne rendono la praticabilità difficoltosa e alquanto pericolosa, e che necessita per la riparazione “qualche metro cubo di asfalto e, quindi, un esiguo impegno finanziario” come citato nella lettera. Il problema della viabilità è purtroppo una piaga nel territorio del Vallone che rimane più o meno isolato dai grossi centri; le difficoltà legate a ciò si riscontrano in maniera piuttosto evidente soprattutto nei mesi invernali durante i quali le rare e, molte volte violente, piogge provocano ulteriori frane nelle già abbastanza precarie strade provinciali e non.

Flavia Fruscione

Sfilata di carri allegorici a Villalba




VILLALBA. Si è svolta ieri sera, in occasione dell’ultima domenica di Carnevale, la sfilata di carri allegorici per le vie del paese. L’evento, ormai appuntamento fisso nei festeggiamenti carnevaleschi villalbesi, ha visto sfilare quest’anno quattro carri: “Super Mario”, “Pingu”, “Il sogno realtà diverrà…” e “Tom e Jerry”; la loro realizzazione è stata curata da quattro gruppi di giovani che, grazie ad un sussidio fornito dal Comune per l’acquisto del materiale, hanno trascorso l’ultimo mese e mezzo alle prese con cartapesta, cartoncino, ferro e colori. Dal castello delle favole Disney, ai ghiacci polari dell’amato Pingu, dallo storico inseguimento degli eterni rivali Tom e Jerry, al campione dei videogiochi Super Mario. Insomma, la fantasia e l’impegno, non sono di certo mancati, e poco importa se i risultati non reggono il paragone dei più celebri carri di Acireale…. La voglia di mettersi in gioco, di lavorare assiduamente e con serietà per la riuscita di una così divertente serata, sono gli unici aspetti che valgono la pena di essere ricordati. Numerose inoltre le maschere indossate dagli adulti, perché anche i grandi in questa festa riescono a far uscire un po’ del loro spirito fanciullesco e giocherellone. Un ‘esplosione di allegria e vivacità ,tra infermieri dalla dubbia professionalità, ad affascinanti odalische, dagli amatissimi personaggi Disney come Topolino, Pinocchio, Cenerentola e la decisamente meno simpatica Crudelia, a Zorro….
La sfilata si è conclusa con il raduno dei carri in piazza Vittorio Emanuele dove la serata è continuata tra musica e balli. Per i pentiti dell’ultimo momento che si affrettano a preparare dei travestimenti e per tutti coloro vorranno partecipare, l’appuntamento si rinnova per martedì 8 marzo alle ore 19:00, per un’altra serata all’insegna del divertimento e dell’allegria.

Flavia Fruscione

Corso P.A.D a Villalba, Comune fornito di defibrillatore




VILLALBA. Si è svolto in questi giorni, presso la sede comunale di Villalba, un corso di formazione P.A.D. ( Pubblic Access Defibrillation) per l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico. L’apparecchio è stato gentilmente offerto al Comune dalla Banca di Credito Cooperativo “San Giuseppe” di Mussomeli grazie all’appoggio dei soci, rappresentati dal Presidente Geom. Michele Mingoia , del Direttore Dott. Carmelo Cordaro. L’iniziativa di dotare il Comune di un apparecchio per il primo soccorso in caso di crisi cardiache è stata promossa dal Consigliere Enzo Alessi ed ha trovato il favore dell’intera Amministrazione. Il corso, completamente gratuito, è stato disposto dalla dirigenza dell’ASP di Caltanissetta nelle persone del Direttore Dott. Paolo Cantaro e delle Dott.ssa Marcella Santino, ed è stato tenuto dall’infermiere professionale Rino Alaimo del servizio 118 del capoluogo provinciale. La presenza di un defibrillatore semiautomatico è di particolare importanza, soprattutto per un piccolo Comune come quello di Villalba relativamente lontano dai principali presidi sanitari. In caso di assenza di personale medico e di ambulanza infatti, il defibrillatore consente di intervenire in modo tempestivo per la regolarizzazione del battito cardiaco mediante l’applicazione di due elettrodi sul torace del paziente e la scarica di impulsi elettrici. Alla dimostrazione hanno preso parte alcuni rappresentanti di Istituzioni Pubbliche e di Associazioni ( Scuola, Fratres, Comune, Polisportiva ecc..), al fine di coprire gli eventi e i luoghi più a rischio.


Flavia Fruscione

Carnevale in allegria a Villalba


Rio de Janeiro, Venezia, Viareggio, Acireale, Sciacca … Insomma il mondo si prepara a festeggiare la festa più strampalata, euforica e spumeggiante, l’unica nella quale tutto ciò che è folle, bizzarro e apparentemente senza senso è concesso: il Carnevale. E anche Villalba, nel suo piccolo, non vuole perdere l’occasione, sempre ben accetta, di riunirsi e festeggiare in allegria dimenticando, anche solo per qualche ora, i piccoli o più o meno gravi problemi della vita quotidiana. “Chiacchere e balli in compagnia” questo il titolo dell’iniziativa, promossa dal Sindaco Alessandro Plumeri e da tutta l’Amministrazione, che ha preso il via ieri sera in ricorrenza della prima domenica di Carnevale. Un’iniziativa che ha coinvolto in prima linea tutta la cittadinanza: la serata, svoltasi presso il Centro Diurno per Anziani, ha avuto come protagonisti tutti coloro che si sono gentilmente dimenati tra creme, paste e forno per la preparazione di dolci tipici carnevaleschi, e non solo, da offrire ai presenti. Ed ecco allora una tavola imbandita di chiacchere, zeppole, torte di qualsivoglia gusto, da quella al cioccolato, a quella alle noci, dal pan di spagna all’arancia, alla sacher viennese, tutte leccornie rigorosamente di fattura casalinga, affidate alla fantasia di pasticceri dilettanti; insomma una tavola sicuramente non compatibile a diete di qualunque tipo. Tra balli da sala e latino americano, la “festa” è stata animata dal gruppo “Black Fire”, grazie al quale, oltre ai trenini degni di festeggiamenti di Capodanno, i più coraggiosi si sono cimentati in performance canore. Ai pasticceri volenterosi, il Sindaco ha voluto rilasciare delle pergamene ricordo come ringraziamento per l’adesione all’evento e per l’impegno dimostrato, dando inoltre appuntamento a domenica 27 febbraio, per il secondo turno di festeggiamenti.
L’ultima domenica di Carnevale e Martedì Grasso, 6-8 Marzo, si svolgerà la sfilata di carri allegorici, da qualche anno appuntamento fisso per Villalba, realizzati da diversi gruppi di giovani, grazie al sostegno economico, e non solo, del Comune.

Flavia Fruscione

"Dalla composizione alla direzione", Master a Marianopoli


E’ la prima volta che un comune della provincia di Caltanissetta ospita un seminario dedicato ai direttori delle bande musicali. Si terrà infatti a Marianopoli, Domenica 27 febbraio, presso la Sala Sikania, il corso “Dalla composizione …. alla direzione … 2 Monografie” tenuto dal Maestro Giuseppe Ricotta, uno dei migliori compositori siciliani emergenti di musiche originali per bande ed orchestre di fiati. L’evento è organizzato dalla Federazione Bande Musicali (Fe.Ba.Si) e dal Comune di Marianopoli, in collaborazione con l’Associazione “Cultura e Musica” di Marianopoli, l’Associazione musicale “Santa Cecilia” di Villalba e le Edizioni Musicali Eufonia. L’incontro, che si svolgerà nel corso dell’intera giornata, prevede la spartizione dei lavori in due fasi, una teorica ed una pratica. Nella prima parte teorica, il Maestro Ricotta presenterà, ai soli direttori iscritti, le sue due composizioni oggetto di studio “Suite Festiva” ed “Eventi”, spiegando come sono nate ed analizzandone le tecniche compositive utilizzate. La parte pratica, prevista nel pomeriggio, sarà accompagnata dall’orchestra musicale formata dall’unione delle Bande di Villalba e Marianpoli, che servirà da supporto per la concertazione e l’esecuzione dei brani musicali studiati.
L’evento proseguirà poi con la consegna delle pergamene ai partecipanti e con un concerto finale, aperto al pubblico, eseguito dalle due bande che presenteranno, oltre ai brani analizzati durante il seminario, le marce “Gran Galà” e “Mediterraneo”, scritte sempre dal Maestro Ricotta. La direzione del concerto sarà affidata, oltre al compositore, ai due Maestri delle relative bande Giuseppe Scarlata (Villalba) e Marilena Baglio (Marianopoli).
“Questo seminario offrirà un’importane occasione di crescita musicale per i direttori che parteciperanno. Ma coloro che trarranno il beneficio maggiore saranno sicuramente i ragazzi che compongono le due bande. Questo tipo di iniziative, infatti, offre un importante stimolo a migliorare sempre di più e ci da la possibilità di venire a contatto e di confrontarci con altre realtà musicali” ha affermato il Presidente del’A.C.M. “Santa Cecilia” Alberto Cardinale; i componenti delle due bande sono infatti impegnati da diverse settimane nella preparazione in vista di questo evento. Il Presidente non esclude inoltre la possibilità di dare vita ad altre importanti iniziative come questa, che promuovono cultura della collaborazione ed impegno per un interesse comune.




Flavia Fruscione

Trio Dialogues in concerto


Si svolgerà venerdì 11 febbraio alle ore 20:45, presso la Sala Sikania di Marianopoli, il concerto del Trio “Dialogues”. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Associazione “Cultura e Musica” di Marianopoli e l’Assessorato allo Spettacolo, vedrà impegnato il Trio nell’esecuzione di un vasto repertorio che spazia dalle composizioni preromantiche di autori quali Franz Danzi, a variazioni decisamente più contemporanee quali quelle di Piazzolla. I tre protagonisti di questo vivace quanto originale gruppo sono Emanuele Anzalone (clarinetto),Luca Roccaro (flauto) e Mirko Gangi (pianoforte). Come lo stesso nome del gruppo suggerisce, l’intento del trio è quello di creare un dialogo non solo tra strumenti musicali, ma anche tra generi musicali apparentemente diversi e lontani nel tempo, avvicinando così il pubblico alla vasta e sconosciuta letteratura musicale di grande valore artistico, rendendolo contemporaneamente sensibile alle accattivanti rielaborazioni di compositori più recenti.
Il trio, nato recentemente dalla comune passione per la musica da camera, riunisce tre musicisti che, affiancando all’attività concertistica quella didattica in vari istituti e scuole, perfezionano la loro tecnica strumentale in prestigiose istituzioni italiane quali l’Accademia Chigiana di Siena e l’Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma, avvalendosi della supervisione di importanti personalità del panorama musicale mondiale. Numerosi i premi nazionali ed internazionali ottenuti come solisti dai tre ragazzi che, nonostante la giovane età, possono vantare una carriera degna di nota e sicuramente tutta in salita per il futuro. Un dialogo di musiche , generi ed anime sopraffini che coinvolgerà quanti vorranno essere presenti a questo importante appuntamento musicale e culturale.


Flavia Fruscione