sabato 27 agosto 2011

Muore donna entrata in coma dopo il parto 8 mesi fa.


VILLALBA. Si conclude così, con un tragico epilogo, la storia di Barbara Carmisciano, 40 anni, originaria di Vallelunga Pratameno, ma residente a Villalba, che il 31 Dicembre scorso aveva dato alla luce il suo primogenito Vincenzo coronando un sogno atteso per ben 17 anni. Una gravidanza definita un “miracolo” dalla coppia le cui speranze di diventare genitori non erano state vanificate. Ma subito dopo il parto la donna aveva perso conoscenza, era stata intubata e trasferita dall’Ospedale “Longo” di Mussomeli ad Enna, infine a Messina presso l’Ospedale “Papardo” dove si è spenta alle 10,30 di ieri mattina nel Reparto di Rianimazione dove era ricoverata.
Dopo la denuncia per presunto caso di malasanità presentata a Gennaio dai familiari della donna, era scattata l’inchiesta da parte dei carabinieri del Comando Provinciale di Caltannissetta curata dal PM Elena Caruso che aveva disposto il sequestro delle cartelle cliniche. Si aggrava dunque il capo d’imputazione dei sanitari e paramedici che avevano assistito la puerpera durante il parto: accusati dapprima di lesioni gravissime, dovranno adesso rispondere di omicidio colposo.
I funerali saranno celebrati domani pomeriggio alle 16 nella Chiesa Madre di Villalba.
Una storia di infinita tristezza questa, che si conclude dopo 8 lunghi e strazianti mesi. Vincenzo, accudito amorevolmente dal padre e dagli zii, non accarezzerà mai il volto della madre, né sentirà il suo profumo. Ma crescerà nella consapevolezza di essere stato amato e desiderato fino “alla morte” da quella principessa che dal suo sonno non si è più risvegliata.

Flavia Fruscione

II Edizione "Insieme per Vincere" nel segno della solidarietà


VILLALBA. “Ricreare un’occasione per stare insieme e divertirsi, divertirsi per sorridere, sorridere per vincere nel gioco e nella vita”. Questi gli obiettivi fondanti della manifestazione sociale “Insieme per Vincere” che si è svolta, per il secondo anno consecutivo, a Villalba in Piazza Vittorio Emanuele mercoledì 10 Agosto. Organizzata in collaborazione con l’Associazione Casa Famiglia Rosetta di Mussomeli e L’Arca di Cammarata, tale iniziativa è stata tenacemente supportata dall’intera Amministrazione Comunale, in particolar modo dall’Assessore alle Politiche Sociali e Giovanili Concetta Territo, che nel discorso conclusivo della precedente edizione aveva affermato “L’attenzione verso le fasce deboli della società era stata una prerogativa del nostro programma elettorale e per questo abbiamo voluto realizzare un evento interamente rivolto ai giovani e ai disabili nel segno della solidarietà e del divertimento”. Così tra giochi d’acqua, percorsi atletici e lavoretti manuali tutti i partecipanti, disabili o meno, hanno avuto modo di trascorrere un pomeriggio ludico condividendo emozioni, sentimenti, traguardi e speranze. Il gioco dunque come strumento di lotta ai pregiudizi e alle barriere di diffidenza che troppo spesso vengono poste nei confronti di persone non comprese, non ascoltate abbastanza e per questo abbandonate alla loro solitudine e al loro silenzio. Ed è nella condivisione di tale pensiero che commercianti, politici, imprenditori, ma anche singoli cittadini, hanno voluto offrire il loro appoggio emotivo ed economico grazie al quale è stato possibile realizzare questa grande festa conclusasi con un piccolo rinfresco aperto a tutti. Una famosa poesia recita :
“Non c’è sordo peggiore di chi , alle urla disperate della gente, si gira dall’altra parte e fa finta di niente … Non c’è muto che tenga se, davanti all’ingiustizia, si cuce la bocca per pigrizia, astuzia o paura di chi venga alla porta … Non c’è cieco ineguagliabile se, davanti alla sofferenza, ci passa sopra calpestando il dolore che qualcuno prova … La sensibilità e l’amore sono il giusto senso che dona orecchie ai sordi, voce ai muti e occhi per vedere le persone vere.”

Flavia Fruscione

Anna Tatangelo a Villalba per la XXIX Sagra del pomodoro

VILLALBA. Si concluderanno lunedì 22 Agosto con il concerto di Anna Tatangelo i festeggiamenti in onore di S.Giuseppe, patrono di Villalba, che hanno preso il via la scorsa domenica. In questa XXIX Sagra del pomodoro la musica come protagonista, tra serate danzanti per i più grandi e discoteche all’aperto sotto le stelle cadenti nella magica notte di S.Lorenzo. La “Notte Bianca”, che si svolgerà il prossimo 12 Agosto, sarà animata da artisti di strada, gruppi musicali che si esibiranno nei vari locali del paese, dallo spettacolo musicale del giovane cantante mussomelese Gero Riggio che passerà poi il timone, verso le 24 a “I Teppisti dei sogni” che già qualche anno fa avevano fatto tappa a Villalba proprio durante le feste estive.
“Zecchino d’oro” ed esibizione della scuola di ballo della maestra Giusy La Paglia per i più piccini, ma anche tanta attenzione al sociale con la II edizione della manifestazione “Insieme per Vincere” che avrà luogo mercoledì 10 in Piazza V.Emanuele alle 16:30. Tale iniziativa, il cui invito è esteso a tutta la cittadinanza, con particolare riguardo ai giovani, e alla quale prenderanno parte anche realtà associative come Casa Rosetta di Mussomeli e L‘Arca di Cammarata, è stata interamente organizzata grazie al contributo offerto da commercianti, politici, imprenditori e singoli cittadini.
Di seguito il calendario completo degli eventi:

Programma:
Domenica 7 Agosto - Ore 21,30 – Spettacolo musicale con SORIA in concerto – Piazza V. Emanuele
Martedi 9 Agosto
Ore 21.30 – Esibizione canora degli allievi dell'Accademia PALLADIUM con l'ausilio del Gruppo 10 POLLICI – Piazza Vittorio Emanuele
Mercoledi 10 Agosto
Ore 16,00 - II Edizione Insieme per Vincere – Manifestazione Sociale Piazza Vittorio Emanuele
Ore 22,00 – Discoteca sotto le stelle – Pizzeria Krystal – Contrada Bunazzo
Ore 22,00 – Discoteca sotto le stelle – Pizzeria Le Chalet–Contrada San Nicola
Venerdi 12 Agosto
Ore 21.30 - NOTTE BIANCA – Spettacoli Vari per le vie del paese
- ore 17,30 - gara di briscola e tressette – Bar Salamone – Piazza Vittorio Emanuele
- ore 21,30 – Bar Pizzeria “l'Oasi” - Serata di liscio con ALESSANDRA E ANTIOCO – Corso Garibaldi
- ore 21,45 – Artisti di strada
- ore 22,00 - “Il Giullare” - musica Hard rock con il Gruppo PROMISE LAND – Corso Umberto
- ore 22,30 – Spettacolo Musicale Gero Riggio MUBLA TOUR 2011 – Piazza Vittorio Emanuele
- ore 24,30 – I TEPPISTI DEI SOGNI in concerto - Piazza Vittorio Emanuele
- ore 01,00 – Discoteca DJ Manuel – Mixo – Nino – Corso Garibaldi
- ore 01,30 – Pizzeria “Rubino” - Discoteca DJ Marco PINTAVALLE – Special Guest DJ Jo CORBO - Vocalist Eros ALESSI
Sabato 13 Agosto - Ore 21,30 – Balliamo il liscio con Michele GENNARO e la sua Fisarmonica – Piazza Vittorio Emanuele
Domenica 14 Agosto - Ore 21.30 – Ballo Liscio con il Duo SIKANIA VOCAL - Piazza Vittorio Emanuele
Lunedi 15 Agosto
Ore 21.30 - Musica anni 70, 80, e 90 i BLUE NIGHT - Piazza Vittorio Emanuele
Martedi 16 Agosto - Ore 21,30 – ZECCHINO D'ORO – Piazza V. Emanuele
Mercoledi 17 Agosto - Ore 21.30 – Spettacolo musicale con il gruppo DREAMS IN THE BLUES” - P.za V. Emanuele
Giovedi 18 Agosto
Ore 20,30 – Finale di calcetto IX Memorial G. Messina – Campo Polisportivo
Ore 21.30 – Serata di ballo liscio con il Trio SILVANA, MICHELE e LIBORIO - Piazza Vittorio Emanuele
Venerdi 19 Agosto
Ore 19,00 – Inaugurazione mostra pittura dell'artista villalbese Salvatore Lombardo – Via N. Palmeri angolo Corso Umberto
Ore 21,30 “Scuola di ballo” Giusy LA PAGLIA – Piazza Vittorio Emanuele
Sabato 20 Agosto
Ore 21,00 - “MEGA SPAGHETTATA” a base di pomodoro “siccagnu” La serata sarà allietata dal Duo BLUE NIGHT - Cortile mensa scolastica
Domenica 21 Agosto
Ore18,30 – Festa del SANTO PATRONO SAN GIUSEPPE
Ore 21,30 – Concerto Bandistico – Associazione SANTA CECILIA – Piazza Vittorio Emanuele
Lunedì 22 Agosto - Sagra Della Lenticchia
Ore 21.00 - Degustazione Prodotti Tipici Locali a base di pomodoro
Ore 22.00 - Spettacolo Musicale - ANNA TATANGELO in concerto – Piazza Vittorio Emanuele


Flavia Fruscione
MARIANOPOLI. Sport, musica, cultura, cabaret e tanto altro nell’Estate 2011 a Marianopoli. Un programma ricco di eventi per grandi e piccini in onore di S.Prospero Martire, patrono del paese, festeggiato la prima domenica del mese di Agosto, e di San Giuseppe celebrato il 13.
Si è svolto dal 4 al 6 Agosto il 1° Torneo di calcetto “I piccoli amici” organizzato dalla scuola Junior Calcio, mentre sono ancora in corso di svolgimento i Tornei di calcetto e pallavolo organizzati da Bandar.log che termineranno giorno 11. Curati dalla Parrocchia di Marianopoli invece la proiezione, seguita da dibattito, del film “Fireproof” di Alex Kendrik avvenuta giorno 4 presso Piazza Garibaldi, e la rappresentazione del musical di Vincenzo Giovino “Rita, una rosa tra le spine” portato in scena ieri sera dall’Associazione teatrale “Madre Teresa”.
Protagonisti tanti piccoli danzatori nella serata dedicata all’esibizione di ballo degli allievi della “Lady Butterfly School dancing” coordinati dalla maestra Raffaella Scalia. Dal primo al 15 Agosto sarà inoltre possibile visitare la Mostra fotografica “Cerca….ca truvi” allestita presso i muretti della Piazza Garibaldi dall’Associazione Culturale Filippo Orioles e dedicata alla storia degli ultimi 100 anni del piccolo paese situato nel cuore della Sicilia.
Nell’augurare buone feste ai cittadini, l’Amministrazione Comunale e il Sindaco Geom. Calogero Vaccaro ringraziano in particolar modo la Provincia Regionale di Caltanissetta, il Consorzio “Le Cinque Valli”, la BCCN di Sommatino e Serradifalco e la Mimiani Wind per il contributo offerto nell’allestimento di tale calendario di eventi.
Di seguito gli altri appuntamenti:

8 Agosto
17,30 Saggio Ippico “2° Memorial Mario Temperanza”, Esibizione equestre e Gimbcana
20,30 L’Associazione Bandar.log presenta: A-RITMICA MANCHESE, 2° Festival di musica, cultura e folklore.

9 Agosto
21,30 “LA CORRIDA…dilettanti allo sbaraglio” con Eugenio Sorce

10 Agosto
21,30 Chec Sound presenta: “NON SONO UNA SIGNORA…ovvero anche il diavolo è donna” spettacolo di musica e cabaret con le “Cover Sisters” e “Tina e Pica”, con la partecipazione straordinaria di Rosario Petix.

11 Agosto
21,30 Grande spettacolo di musica e comicità, presenta SALVO LA ROSA con ENRICO GUARNERI “LITTERIO” e con la partecipazione straordinaria di ANNALISA MINETTI.


Flavia Fruscione

Torneo di calcetto Under 15, i "Tamarri" trionfano


VILLALBA. Si è disputata ieri sera alle ore 19, presso il Campo Sportivo Comunale, la finale per la categoria Under 15 del Torneo di calcio a 5 “Giovanbattista Messina”. A contendersi il primo posto in classifica, la vittoria, i “Tamarri” di Villalba e i “Paesani” di Vallelunga. La partita si è conclusa con il trionfo della squadra villalbese che è riuscita a portare a casa lo schiacciante risultato di 13-2 contro gli avversari.
Tra i Tamarri Giuseppe Musarra, giovane promessa del calcio villalbese, che si è particolarmente distinto durante il torneo Candido Cannavò, svoltosi a Pedara lo scorso mese, al quale ha partecipato con la squadra “Averna” di San Cataldo. Segnando 4 gol in 3 partite, di cui uno decisivo durante la finale, ha contributo a portare verso la vittoria la propria squadra.
E mentre per i piccoli gli scontri si sono conclusi lasciando gioia ed esultanza tra i vincitori ed un po’ d’amarezza tra gli altri contendenti, per i team della categoria Over la finale è ancora lontana.
Gol segnati:
Tamarri : 5 – Marco Fruscione
5 – Giuseppe Musarra
2 – Calogero Fruscione
1 – Biagio Musarra
Paesani: 1 – Giovanni Calà
1 – Calogero Gervasi

Nella foto: Giuseppe Musarra, Ciro Immordino, Salvatore Territo, Biagio Musarra, Marco Fruscione, Calogero Fruscione.

Flavia Fruscione

Villalba, al via il torneo di calcetto "Giovanbattista Messina"


VILLALBA. E’ partito ieri sera il torneo di calcetto a 5 che ogni estate si svolge a Villalba presso il Campo Sportivo Comunale. Appuntamento di memorabile tradizione che vede impegnati giocatori di diverse fasce d’età, la competizione è da qualche anno dedicata al ricordo del giovane villalbese Giovanbattista Messina, scomparso tragicamente nel 2003 a causa dei gravi traumi riportati nel corso di un incidente risultatogli fatale.
In quest’edizione si sfideranno 17 squadre complessive, di cui 5 per la categoria Under 15 e 12 per la categoria Over 15. Maggiore partecipazione rispetto agli anni precedenti da parte dei paesi limitrofi; oltre alle squadre del Comune ospitante, infatti, parteciperanno team provenienti da Vallelunga, Marianopoli, Acquaviva, Sutera e Valledolmo. La finale, prevista per il prossimo 18 Agosto, decreterà i vincitori delle due categorie e sarà seguita dalla premiazione e dalla consegna delle coppe, assegnate lo scorso anno alle “Brigate Rosse” di Villalba (Under 15) e ai “Magnifici” di Vallelunga (Over 15).
Il calcio dunque come rimedio alla monotonia, lo sport nazionale per eccellenza come momento di incontro e di confronto tra piccoli e grandi, tra dilettanti e “professionisti”, tra amatori e non, che in queste calde serate estive si ritrovano a bordo di un campetto a tifare per gli amici.

Flavia Fruscione

Bordenga vs Vizzini. Continuano gli scontri politici a Villalba



VILLALBA. Il clima politico si fa sempre più rovente a Villalba, gli scontri tra maggioranza e opposizione non danno segni di cedimento o di un temporaneo allentamento. L’Ingegnere Salvatore Bordenga e Calogero Vizzini sono i protagonisti delle ultime alquanto vivaci battute che animano il Comune. Attraverso comunicati e mezzi stampa, il Presidente del Consiglio Comunale e l’ex candidato Sindaco, battuto dall’avversario Geom. Alessandro Plumeri nelle elezioni amministrative svoltesi lo scorso anno, ribadiscono le loro posizioni.
La “scintilla” che ha provocato l’aspro dibattito riguarda la seduta del Consiglio Comunale del 20 maggio, nella quale è stato discusso lo sblocco della zona C per le edificazioni; a seguito dell’abbandono dell’aula da parte dei consiglieri di minoranza, la seduta è stata, come previsto dalla legge, rinviata al giorno successivo “senza ulteriore avviso di convocazione” contestato invece da Villalba Futura. In risposta ad un comunicato nel quale il Presidente Bordenga spiega le posizioni e le ragioni di Insieme per Villalba, Vizzini scrive: “Non avendo argomenti politico-amministrativi a giustificare un anno di gestione fallimentare, faziosa ed inutilmente rabbiosa nei confronti della minoranza, il Presidente del Consiglio comunale si affida ai mezzi che gli sono più congeniali, l’offesa e la contumelia”. Accusandolo inoltre di “ voler provocare risse e zuffe”, in riferimento al presunto atteggiamento “rancoroso” nei confronti di chi la pensa in modo diverso, denuncia: “ In altri tempi e regimi ci avrebbe deportato in qualche gulag”.
Accuse forti queste, prontamente contrattaccate da Bordenga che afferma: “Insulti autobiografici che gli calzano a pennello e che caratterizzano l’autore per la sua rovinosa caduta di stile”. Il Presidente continua “Per rispetto alla mia persona e alla carica istituzionale, non rispondo alle diffamanti provocazioni che provengono da individui squalificati e ripetutamente bocciati dalla comunità proprio per la protervia, per l’arroganza e l’aria boriosa a cui si atteggiano. I momenti più bui del nostro Comune sono oramai storia passata!”.

Flavia Fruscione